Positive News

📌 REPORT DELOITTE 2021 Global marketing Trends
Il costante cambiamento tecnologico e la crescente dipendenza dal #digitale incrementa nelle persone il desiderio di #connessioneumana. 7 #tendenze per guidare #engagement e crescita dei #brand:
🔸SCOPO: le org che sanno #perché esistono e per chi, affrontano meglio i cambiamenti.
🔸AGILITA’: #agile è un mindset che permette di rispondere rapidamente ed efficacemente ai cambiamenti.
🔸 ESPERIENZA UMANA: #efficienza e #velocità devono essere bilanciate coi valori umani perché i valori guidano #emozioni e azioni umane.
🔸 FIDUCIA: è importante mantenere #coerenza aziendale di messaggi, promesse, delivery con i valori per creare un terreno fertile di #fiducia che elevi l’esperienza umana dei clienti.
🔸 PARTECIPAZIONE: coinvolgere il cliente a livelli profondi alimenta #strategia di engagement e #successo del brand.
🔸 FUSIONE: Le organizzazioni soddisfano i bisogni dei clienti creando esperienze #innovative che nascono da #partnership intersettoriali.
🔸 TALENTO: I brand stanno attivando iniziative di #marketinginterno per ridefinire sé stessi nella nuova normalità.

📌 L’UNESCO ha lanciato l’iniziativa “Futures of Education: Learning to Become” con l’obiettivo di ripensare i modelli di apprendimento per il futuro: un dibattito globale su come la conoscenza, l’istruzione e l’apprendimento vadano re-immaginate in un mondo di crescente complessità, incertezza e precarietà, per dare forma al futuro dell’umanità e del pianeta.  I contributi emersi si focalizzano su:

🔸SPERANZE E PAURE al 2050

🔸FINALITA’

🔸 IMPLICAZIONI DELL’APPRENDIMENTO

📌 Un libro che racconta in maniera concreta che esiste un modo diverso di fare #business! Lo sappiamo perché lo abbiamo vissuto in prima persona diversi anni fa quando sembrava impossibile, quasi finto e tutti ci dicevano: voi lavorate in una bolla, fuori da lì è tutto diverso!
E invece i #CorporateRebels ci sono e stanno crescendo in tutto il mondo. Perciò grazie infinite a questi due ragazzi olandesi Joost Minnaar e Pim de Morree che hanno avuto la curiosità di cercare e raccontare #casiconcreti di aziende #ribelli, #resilienti e di #successo che ribaltano i paradigmi aziendali e del mondo del lavoro.

Vi lasciamo tre punti importanti:
🔸 La necessità di un #proposito più grande del mero profitto per guidare la strategia organizzativa
🔸 La struttura in #team utile ed indispensabile per implementare la strategia e aggiungere valore alle persone sia dentro sia fuori l’organizzazione
🔸 #Trasparenza, #fiducia e poca burocrazia per ambienti #sicuri dove il potenziale di tutti si esprime pienamente

📌 L’obiettivo dell’indagine è approfondire quali sono le aspirazioni dei manager verso la leadership positiva, cosa li spinge e li motiva, ma anche i più grandi ostacoli che si trovano ad affrontare.
Le risposte sono state raccolte pre-covid, ma leggerle ora fa riflettere su quanto le competenze di leadership dei rispondenti siano ancor più preziose adesso e possano aiutare le persone e le organizzazioni a sviluppare resilienza in momenti di grande incertezza e difficoltà a vari livelli, economici, pratico-organizzativi e di affetti personali.

Vi lasciamo qualche spunto:

🔸 Le principali motivazioni personali alla leadership positiva sono: collaborazione (23%), soddisfazione personale (21%) e approccio innovativo (11%).

🔸 I principali ostacoli alla leadership positiva sono:  modelli mentali dei collaboratori (27%), rigidità del modello gerarchico (21%), mancanza di strumenti e conoscenza di tecniche per l’implementazione (18%).

🔸 Le esperienze che hanno supportato la crescita della leadership positiva sono: letture specifiche, percorsi di coaching ed esperienze sul campo in azienda, sia positive che negative.

🔸 Ciò che potrebbe ulteriormente servire sono: momenti di confronto (31%), testimonianze e casi di aziende che già la vivono (30%), formazione dedicata su queste tematiche (23%).

📌 La crisi può costituire un vero punto di volta nella relazione tra economia e società e la scintilla che rende inevitabili i cambiamenti che il mondo stava preparando da tanto tempo nella stoffa della sua coscienza.

Questo manuale è una raccolta di esperienze e pratiche nate dalla sfida portata dal Coronavirus nel mondo aziendale, contributi di imprenditori che si sono dovuti confrontare con un nuovo modo di sostenere la propria attività. Un manuale di condivisione e di sopravvivenza creato da imprenditori per altri imprenditori, per rinforzare la riflessione sulle buone pratiche, una mutua fecondazione e l’arricchimento reciproco.

Ogni storia riporta una pratica e un approfondimento con i consigli di economisti, psicologi, sociologi, antropologi e tecnici che fanno parte della rete italiana della positivitĂ  Mezzopieno e che si sono prestati per la redazione di questo manuale gratuitamente, come contributo di solidarietĂ  di scambio per il bene comune.